CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
A decorrere dal 15 DICEMBRE 2018 la carta d’identità elettronica ha sostituito definitivamente il formato cartaceo. La carta di identità elettronica (C.I.E.) è una tessera in policarbonato delle dimensioni di una smart card, nella quale sono archiviati e stampati i dati personali del cittadino, compresa l'impronta di un dito di ciascuna mano. Le informazioni sono anche memorizzate su un microchip integrato all'interno della carta di identità elettronica, per permettere il controllo dell'identità del cittadino e per garantire l'inalterabilità dei dati riportati sul documento, rendendone pertanto più difficile la falsificazione.
Il rilascio della CIE non sarà più immediato ma richiederà circa 6 giorni lavorativi perché il documento verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) e spedito a scelta del cittadino presso il proprio domicilio o presso il Comune.
Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza pertanto non sussiste alcun obbligo di sostituirle con la CIE.
RILASCIO DI CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO c/o lo Sportello Anagrafe (telefonare allo 0141/938114). Nel giorno fissato, il cittadino dovrà presentarsi allo Sportello Anagrafe, munito di: • una foto tessera recente in formato cartaceo (avente le caratteristiche che rispettino le regole adottate a livello internazionale) o elettronico; • codice fiscale o tessera sanitaria; • carta di identità scaduta o deteriorata o denuncia di smarrimento/furto del precedente documento; • per i minori – è necessaria la firma di entrambi i genitori o modulo di assenso all’espatrio. COSTO C.I.E.
DONAZIONE DEGLI ORGANI In sede di rilascio della C.I.E. è prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. |